PEBA: un piano per l’inclusione a Taranto

Condividi:

L’accessibilità urbana è un fattore cruciale per garantire che le persone con disabilità motorie possano godere di tutti i servizi e le opportunità offerte dalla città in cui vivono. 

La città di Taranto si sta impegnando attivamente a migliorare l’accessibilità urbana attraverso il Piano Accessibilità Urbana appena approvato. 

Il PEBA Jonico, è da considerarsi un progetto ambizioso che si propone di rendere la città più accessibile per tutti, compresi gli utenti con disabilità motorie, ma non solo.

La disabilità motoria può creare difficoltà di accesso ai servizi urbani per le persone che ne sono affette. Questi ostacoli includono barriere architettoniche, trasporti non adeguati, problemi di accessibilità ai luoghi di lavoro e di svago, e mancanza di servizi di assistenza. 

Tuttavia, con l’implementazione e l’aiuto del Piano Accessibilità Urbana, la città di Taranto si sta impegnando a superare questi ostacoli.

Certamente, non bisogna lasciarsi andare a facili dedizioni per le quali in pochi mesi la città di Taranto potrà essere considerata accessibile. 

L’implementazione di un PEBA è un progetto a lungo termine che mira a creare una città più inclusiva per tutti i suoi cittadini, indipendentemente dalle loro capacità fisiche ed è un connubio di Mission che non solo coinvolgono le infrastrutture ma, anche, un profondo cambiamento di mindset della città stessa. 

L’obiettivo del PEBA è ridisegnare la città non solo con azioni atte a rimuovere le barriere architettoniche e promuovere l’accessibilità universale, ma, anche, con un’azione culturale capace di fornire informazioni, risorse e supporto per garantire che tutte le persone possano vivere e lavorare in modo autonomo e indipendente attraverso una responsabilità comune che deve veder coinvolte tanto la P.A. quanto i privati, il terzo settore e i singoli cittadini.

Come OSPERDI – Osservatori Permanente sulla Disabilità stiamo svolgendo un ruolo importante nel promuovere l’accessibilità urbana attraverso una serie di iniziative formative e di ricerca che possano proporre al Comune di Taranto spunti di sviluppo di strategie innovative multi dimensionali capaci di  migliorare l’accessibilità urbana, non solo in un contesto infrastrutturale ma, anche, culturale e professionale.

Grazie al lavoro dell’OSPERDI – Osservatori Permanente sulla Disabilità ed a quello dei suoi partner, a breve la città di Taranto, potrà godere di iniziative formative di alto respiro, anche internazionali, che introducano nel substrato professionale e culturale della città di Taranto, veri esperti multi settore capaci di proporre nuove strategie basate sul concetto primo del Design for All, importanti per implementare nuove strutture pubbliche e private, tra cui edifici, mezzi di trasporto, strade e parchi, ripensati e resi accessibili concretamente per le persone con disabilità motorie. 

Come abbiamo già detto, però, non ci si può fermare alle infrastrutture. Attraverso il Piano Accessibilità Urbana, la città di Taranto, in maniera lungimirante, si è impegnata a strutturare ulteriori servizi di assistenza, come ad esempio servizi di supporto all’accessibilità per gli utenti con disabilità motorie, servizi di inclusione, servizi di conciliazione e mirati anche al benessere dei soggetti Care Giver e Slibing. 

In generale, il Piano Accessibilità Urbana rappresenta un importante passo avanti nella creazione di una città più inclusiva. Tuttavia, è inutile negarlo, ci sono ancora molte sfide da affrontare per garantire che tutte le persone, compresi quelli con disabilità motorie, possano accedere alle opportunità offerte dalla città in modo indipendente e autonomo. 

Noi di OSPERDI – Osservatori Permanente sulla Disabilità ci siamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice dei contenuti
Skip to content