Il soggetto autistico ha diritto alla terapia ABA (Applied Behaviour Analysis)

Condividi:

Il soggetto autistico ha diritto alla terapia ABA (Applied Behaviour Analysis – Analisi Comportamentale Applicata) che è validata da studi comprovati e prevista nelle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità e il servizio sanitario territoriale pubblico di competenza deve erogare il servizio.

L’Osservatorio Permanente sulla Disabilità ha ricevuto oggi una comunicazione da parte del Presidente di Autismo Campania Onlus che evidenzia come alcune strutture private, che provvedono all’erogazione dei trattamenti terapeutici ABA in favore dei minori con disturbo dello spettro autistico e che operano in convenzione con le ASL della Regione Campania, hanno interrotto dal primo novembre scorso, con avviso affisso presso le stesse strutture, l’erogazione di ogni terapia.

La motivazione sembra essere legata allo sforamento dei tetti di spesa, secondo quanto ci comunica il Presidente di Autismo Campania Onlus, e questo nonostante le Strutture sanitarie competenti avessero approvato i piani terapeutici individuali.

Da una primissima ricerca abbiamo notato come nel solo 2023, sono già circa una ventina le sentenze da parte dei TAR di condanna di Pubbliche Amministrazioni e di Aziende Sanitarie, a causa della mancata erogazione o riduzione del monte ore di terapie ABA da erogare secondo il piano terapeutico individuale approvato. Viene naturale chiedersi, anche memori della Massima della Corte Costituzionale di cui alla Sentenza 275/2016 che recita “È la garanzia dei diritti incomprimibili ad incidere sul bilancio, e non l’equilibrio di questo a condizionarne la doverosa erogazione”, perché le famiglie debbano essere obbligate a ricorrere ai Tribunali per vedersi garantito un diritto che è tra quelli incomprimibili, il diritto alla salute e alla cura erogata da parte dello Stato?

La domanda ce la poniamo prima di tutto come Cittadini e come studiosi e attivisti dei diritti delle persone con disabilità. Perché la burocrazia amministrativa sembra voler spingere queste famiglie ad intraprendere il calvario delle Aule di Giustizia?

L’Osservatorio Permanente sulla Disabilità si farà parte attiva nel trasferire alle Istituzioni Parlamentari e di Governo, sia centrale che Regionale, le segnalazioni ricevute affinché il diritto alla cura, che per consolidata giurisprudenza della S.C. è diritto alla salute, riconducibile all’art. 32 Cost., e che ha natura di diritto soggettivo perfetto, per nessun motivo sia sottoposto da parte della pubblica amministrazione a forme di discrezionalità amministrativa, il cui esercizio possa determinarne l’affievolimento (cfr Cass. Sez Unite n. 10963/2001 e n. 14848/2006).

L’Osservatorio Permanente sulla Disabilità, tra le molte, ricorda infine la Sentenza del Tribunale Castrovillari sez. lav. 26/05/2020, n.608, che, nel condannare l’Azienda Sanitaria di Cosenza, a garantire al minore la somministrazione, anche in via indiretta, del trattamento riabilitativo mediante la metodologia ABA indicata dalle linee guida per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti, nonché a rimborsare le spese sostenute e documentate, stabilisce la massima che “Il soggetto autistico ha diritto alla terapia ABA (Applied Behaviour Analysis) che è validata da studi comprovati e prevista nelle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità e il servizio sanitario territoriale pubblico di competenza deve erogare il servizio.”

L’Osservatorio Permanente sulla Disabilità si pone al fianco e per la tutela delle Persone con disabilità e delle loro famiglie e fa appello al Presidente del Consiglio, On. Giorgia Meloni, al Ministro della Salute e al Ministro per le Disabilità, di adottare con urgenza ogni più opportuno provvedimento, affinché sia garantita la cura e la continuità assistenziale e terapeutica a tutte le persone in condizione di fragilità o di disabilità o, nello specifico caso odierno, a tutti i minori con disturbo dello spettro autistico, nel rispetto tassativo dei piani terapeutici per loro approvati dalle Strutture Sanitarie competenti.

Avv. Domenica Leone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice dei contenuti
Skip to content