
Il Caregiver familiare, dalla parte dell’Unione Civile
Pubblicato sulla Rivista Passaggi Costituzionali, n. 1/2023, il saggio “Il Caregiver familiare, dalla parte dell’Unione Civile” a firma di Francesco Alberto Comellini, che offre uno
Pubblicato sulla Rivista Passaggi Costituzionali, n. 1/2023, il saggio “Il Caregiver familiare, dalla parte dell’Unione Civile” a firma di Francesco Alberto Comellini, che offre uno
Il tema della sessualità e disabilità è spesso evitato e circondato da pregiudizi. Le barriere culturali e fisiche impediscono conversazioni aperte e l’accesso a risorse adeguate. È cruciale promuovere l’educazione sessuale inclusiva e fornire supporto affinché tutti possano esplorare la propria sessualità in modo sano e rispettoso.
Lo sport e il movimento paraolimpico sono un’opportunità trasformativa per i giovani con disabilità. Oltre a promuovere la crescita fisica e l’autostima, favoriscono l’inclusione sociale, sfidando gli stereotipi e ispirando l’aspirazione verso traguardi sempre più alti. Una strada verso l’uguaglianza e il cambiamento culturale nella percezione della disabilità.
Nel 2023, la Legge 104 offre nuove agevolazioni a lavoratori disabili e caregiver in Italia. Ci sono permessi retribuiti e congedi straordinari, agevolazioni fiscali per l’acquisto di auto e supporti tecnici, sostegno alle spese mediche e all’energia elettrica. Si mira all’integrazione sociale e lavorativa dei disabili, con maggiore flessibilità per i familiari che li assistono.
Il quotidiano per chi è in sedia a rotelle è sfidante, anche nella scelta di abbigliamento.
Scopri l’importanza di adottare un linguaggio rispettoso e inclusivo quando si parla con persone con disabilità. Evita termini offensivi, focalizzati sulle capacità e ascolta le preferenze degli individui per una comunicazione più empatica e inclusiva
Prendere la patente e trovare una macchina adattata sono sfide per le persone con disabilità in Italia. La discriminazione persiste, ma con il giusto supporto e determinazione, è possibile superarle. È tempo di garantire pari opportunità per tutti.
Le spiagge italiane escludono le persone con disabilità, mancando di infrastrutture accessibili. Questa situazione discriminatoria priva le persone con disabilità del piacere di godere del mare. È tempo di porre fine all’esclusione e garantire l’accessibilità per tutti.
Il Diversity Pride va oltre l’LGBTQ+. Esploriamo l’importanza di includere le persone con disabilità nella lotta per l’uguaglianza e la diversità
Il governo francese coprirà al 100% i costi delle sedie a rotelle per le persone con disabilità e si impegna a migliorare l’accessibilità, l’istruzione e l’occupazione. Saranno stanziati 1,5 miliardi di euro per realizzare obiettivi di giustizia sociale. Tuttavia, alcune associazioni criticano la mancanza di ambizione dell’esecutivo.